Griffonia Simplicifolia In evidenza

È una pianta tropicale della tradizione africana, “scoperta” solo in anni recenti dall'erboristeria e dalla fitoterapia occidentale.
La Griffonia ha come habitat principale l’Africa centrale e occidentale, in modo specifico la Costa d’Avorio ed il Ghana, dove si trova soprattutto nelle macchie, di solito accanto a cumuli di tane di Macroterme, una specie di termite che riesce a sopravvivere come parassita in pianura, nei boschi, anche nelle vegetazioni poco sviluppate e nelle fattorie locali. I semi di questa pianta contengono notevoli quantità di 5-HTP (5-idrossi- triptofano), precursore diretto della serotonina.
La serotonina è uno dei principali neurotra-smettitori del sistema nervoso ed è coinvolta nella regolazione del tono dell'umore, del senso di fame, del sonno (la serotonina è infatti, a sua volta, il precursore della melatonina) e di altre importanti funzioni.
Il risultato dell'assunzione di 5-HTP è un rapido effetto (documentato da svariate ricerche internazionali e dall'entusiasmo di molti consumatori) di riequilibrio di depressioni lievi e moderate, di facilitazione del sonno e di contenimento dell'ansia e della fame nervosa in particolare, della bramo- sia nei confronti dei carboidrati, commercializzato come un integratore per aumentare l'umore, ridurre l'ansia e le vampate di calore, combattere l'obesità e migliorare la qualità del sonno.
I dosaggi standard e le modalità di assunzione di 5-HTP vanno da 50 a 100 milligrammi per 1-3 volte al giorno, preferibilmente prima dei pasti, benché in qualche caso gli effetti siano molto rapidi, in genere sono necessarie alcune settimane perché i miglioramenti si consolidino. Reperibile in farmacia sotto varie forma, compresse , estratto secco, opercoli e tintura madre a diverse concentrazioni.
Oggi sappiamo che la Griffonia è ricca di 5-Hidrossitriptofano (5-HTP), un aminoacido essenziale precursore diretto della serotonina, un importante neurotrasmettitore del sistema nervoso, implicato in particolare nella regolazione dell'umore, del senso di fame e del sonno: ricordiamo che la serotonina è a sua volta un precursore della melatonina, la cui concentrazione è determinante per la fisiologia del sonno e per la regolazione del ciclo sonno-veglia.
Poi per dilettarci in cucina, vi consiglio un modo veloce, semplice e gustoso per assaporare il Nostro prezioso Fitoterapico con dell’Ottimo zafferano:
RISOTTO ZAFFERANO E GRIFFONIA
(Ingredienti per 4 persone):
350gr di riso Arborio, 1 litro di brodo, uno scalo- gno, 150 gr di parmigiano,65 gr. di burro salato, un bicchiere vino bianco, peperoncino, una busta di zafferano, 10 gr estratto secco di griffonia.
Preparazione:
Dopo aver tritato finemente la cipolla, fatela soffriggere in metà burro già sciolto, a fiamma bassa, in modo che non bruci. Unite il riso e fatelo tostare fino a quando non avrà assorbito il burro. Fate sfumare con il vino bianco e bagnate poi con il brodo, aggiungendolo poco alla volta, fino al termine della cottura. A metà cottura sciogliete lo zafferano e tutto l’estratto secco di griffonia in un bicchiere di brodo e versatelo sul riso, mescolando bene.
Una volta terminata la cottura, mantecate il riso con il burro rimanente e con il Grana Padano grattugiato, togliendo la pentola dal fuoco. La- sciate riposare qualche minuto prima di servire, aggiungete del peperoncino in polvere a pioggia secondo gradimento.
Al prossimo appuntamento!
Leggi anche "Come convivere con un malato di Alzheimer" qui
Leggi anche "Errori al mattino" qui
Leggi anche "La qualità del sonno" qui
Leggi anche “Errori a tavola, cosa e come migliorare” qui
Leggi anche "Gli effetti benifici della Curcuma" qui
Leggi anche "Olivo (Olivum)" qui
Leggi anche "Il Cacao" qui
Leggi anche "Cellulite" qui
Leggi anche "Griffonia Simplicifolia" qui
Leggi anche "Cumino Nero" qui
Leggi anche "Sole, sport, Vitamina D e tintarella" qui
Leggi anche "Biancospino" qui
Leggi anche "I grani Antichi" qui
Leggi anche "Il carciofo" qui
Leggi anche "Il mirtillo" qui
Leggi anche "I luoghi comuni sulla nutrizione" qui
Leggi anche "Ritorno al passato..." qui
Leggi anche "Sport e alimentazione" qui
Leggi anche "Fagioli Azuki" qui
Leggi anche "E tombola sia" qui
Leggi anche "Omega 3" qui
Leggi anche "I semi di chia" qui
Leggi anche "Gli asparagi" qui
Leggi anche "Cocco" qui
Leggi anche "Tutti i benefici delle bacchi di goji" qui
Leggi anche "Perchè utilizzare l'aerosolterapia, quali i vantaggi?" qui
Leggi anche "La Febbre" qui
Leggi anche "Maledetta cellulita" qui
Leggi anche "Rimettersi in forma dopo l'estate" qui
Leggi anche "Theobroma Cacao" qui
Leggi anche "Vuoi dimagrire per sempre?" qui
Leggi anche "Focus sulle mascherine" qui
Leggi anche "Maledetta stitichezza" qui
Leggi anche "Anguria" qui
Leggi anche "Il carburante per la tua performance sportiva" qui
Leggi anche "Covid-19, facciamo chiarezza su come individuarlo attraverso dei test" qui
Leggi anche "Sono finite le feste! Come torno in forma?" qui
Leggi anche "Dimmi cosa mangi e soprattutto cosa" qui
Leggi anche "Come smaltire una serata hot, ricolma di brindisi e non solo..." qui
Leggi anche "Cosa mangiare prima di andare a letto: un sano spuntino notturno" qui
Leggi anche "Quali misure sono importanti per conoscere il nostro stato di forma" qui
Leggi anche "Griffonia Simplicifolia" qui
Leggi anche "Lo Zafferano" qui
Leggi anche "Gli asparagi" qui
Leggi anche "Sole, amico o nemico?" qui
Leggi anche "Proprietà miracolose della pianta della canapa" qui
Leggi anche "Acai, una vera miniera di salute" qui
Leggi anche "La Mandragola (Mandragora Officinaru)" qui
Leggi anche "La Passiflora" qui
Leggi anche "Convivere con il morbo di Alzheimer" qui
Leggi anche "Omega" qui
Leggi anche "Da dove iniziare una dieta?" qui
Leggi anche "Maledetta stitichezza" qui
Leggi anche "Il ginepro" qui
Leggi anche "L'infermiere in esclusiva per te" qui
Leggi anche "Aglio" qui
Leggi anche "Sport, sole e vitamina D" qui
Leggi anche "L’ acido ialuronico: partner ideale per la Bellezza delle Donne" qui
Leggi anche "Theobroma Cacao" qui
Per saperne di più vai su https://farmacialefornaci.wordpress.com/
--
PER INFO:
FARMACIA “LE FORNACI”
Parco commerciale “Le Fornaci”
Via F.lli Briziarelli, 17 - Marsciano (PG)
T. 075 8749453
www.farmacialefornaci.it
Segui il blog:
www.farmacialefornaci.wordpress.com
FB: farmacia le fornaci
YT: farmacia fornaci