Uso dei cookie

Questo sito non fa uso di cookie per la profilazione in prima persona.
Questo sito fa però uso di cookie tecnici. Questo sito utilizza inoltre embed di codice e servizi esterni. Nell'informativa estesa sono disponibili i link alle terze parti ove negare i cookies dei terzi che possono profilare se attivati dall'utente sul sito del terzo.
Procedendo nella navigazione o cliccando su "Accetto" si acconsente all'uso dei cookie.


Policy Accetto

A+ A- T+ T-

L'editoriale n.133

Scritto da 
0
|| || ||

Se ci fossero stati i social quando hanno inventato la penicillina, oggi saremmo estinti

C’è una cosa che ancora in troppi, chi in nome della leg­ge (avvocati e magistrati), chi in nome di Dio (i preti), chi in nome dell’istruzione (i docenti universitari), chi in nome dell’informazione (il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Verna) sem­brano non aver capito sui vaccini. Che con la gara a chi è più indispensabile non ne usciamo più. Il solo modo per tornare liberi il prima possibile e mettere al sicuro il maggior numero di persone non è sca­valcando anziani e persone fragili in nome di categorie “indispensabili”. Ma è soltanto vaccinando anziani e persone fragili prima di chiunque altro che riconquisteremo anche la nostra libertà.

E gli unici a essere esentati da questo discorso sono i medici (non il personale amministra­tivo delle ASL!!) che stanno in prima linea e soprattutto stanno a contatto con i mala­ti che dunque vanno protetti. Perché poi un secondo tema di fraintendimento rischia di essere rappresentato dal con­cetto di “esposizione”.

Certo ci sono categorie più esposte di altre: cassiere e cassieri del supermercato, politici, forze dell’ordine e in generale chiunque stia al pub­blico... ma ancora una volta questo rischia di essere un criterio fuorviante se applicato alle priorità vaccinali.

Oggi l’obiettivo non può esse­re quello di limitare il contagio (ci arriveremo ma più avanti) ma deve essere quello di ab­battere mortalità e ospeda­lizzazioni, ovvero i due fattori che hanno trasformato la pan­demia in una tragedia e che hanno comportato chiusure e limitazioni. Decongestionan­do gli ospedali – si è sempre detto – questo virus farebbe molto meno paura.

Quindi basta polemiche e si faccia andare avanti chi ne ha più bisogno (leggasi chi ha più probabilità di sviluppare sinto­mi gravi, non chi ha più pos­sibilità di contagiarsi, né chi pensa di essere più indispen­sabile di altri).

E ricordatevi che quando final­mente torneremo alla libertà, quella vera, là fuori troveremo un mondo che, anche grazie alla rete, è andato avanti sen­za aspettarci: l’11 marzo da Christies a New York è stata battuta alla cifra record di 60 milioni di dollari un’opera d’ar­te nella prima asta riservata a un “non fungible token”. E così, dopo le cryptovalute irrompe sulla scena anche la crypto­arte da primato; nello spe­cifico l’opera intitolata “The first 5000 Days”, altro non è che un monumentale collage digitale dell’artista Beeple, al secolo Mike Winkelmann, le cui creazioni sono registra­te su blockchain con un NFT (Non Fungible Token) criptato e contenente la firma dell’arti­sta. Il token serve a verificare il legittimo proprietario e l’au­tenticità della creazione.

Stessa dinamica e stessa tecnologia per la vendita del primo tweet di Jack Dorsey che all’asta ha superato i 2,5 milioni di dollari. Benvenuti in un racconto di Philip K. Dick.

Se non è fantascienza ne è perlomeno la sala d’attesa.

E adesso, come se non ba­stasse, sulla piattaforma di­gitale Valuablè, è possibile acquistare e vendere tweet autografati dai relativi crea­tori. Fosse la volta buona che divento ricco.

L'editoriale n.133
   
Pubblicato in Editoriale
Etichettato sotto
Matteo Grandi

A due anni leggeva Proust, parlava perfettamente l'inglese, capiva il francese, citava il latino e sapeva calcolare a mente la radice quadrata di numeri a quattro cifre. Andava al cinema, seppur accompagnato dai genitori, suonava il pianoforte, viaggiava in aereo, scriveva poesie e aveva una fitta corrispondenza epistolare con l'allora presidente della Repubblica Sandro Pertini. A sei anni ha battuto la testa cadendo dagli sci. Del bambino prodigio che fu restano l'amore per il cinema, per la scrittura e per le feste natalizie. I segni del tracollo sono invece palesati da un'inutile laurea in legge, da un handicap sociale che lo porta a chiudersi in casa e annullare appuntamenti di qualsiasi genere ogni volta che gioca il Milan e da una serie di contraddizioni croniche la più evidente delle quali è quella di definirsi "di sinistra" sui temi sociali e "di destra" su quelli economici e finanziari. A trent'anni ha battuto di nuovo la testa e ha fondato Piacere. Gli piacerebbe essere considerato un edonista; ma il fatto che sia stata la sofferenza (nel senso di botta in testa) a generare il Piacere (nel senso di magazine) fa di lui un banalissimo masochista.