Sardegna e Costa Smeralda, l'incanto ritrovato

Alla scoperta dell'Isola per eccellenza
La fine di settembre è senz’altro uno dei periodi migliori per visitare la Sardegna. Il clima è ancora mite, ma l’isola è un incanto fuori dalla morsa dei picchi turistici di luglio e agosto. Il modo migliore per godere appieno delle spiagge incontaminate di Budoni, della tranquillità di San Teodoro o delle bellezze di Porto Rotondo e Porto Cervo.
Il consiglio è quello di arrivare a Olbia, centro nevralgico e strategico della Sardegna nord-orientale. A questo punto potete scegliere una base da cui partire, come per esempio il paese di Porto San Paolo, piccolo, comodo e a misura d’uomo a una quindicina di chilometri a sud di Olbia e utilizzarlo come base per visitare le meraviglie circostanti, fatte di mare e natura, splendide spiagge, bellissimi maneggi, ma anche profumi e sapori di Sardegna. Un’isola generosissima in questo senso, con il suo miele, il suo mirto, il suo pesce, gli incredibili formaggi, pecorini in primis, i suoi vini, ma anche i suoi piatti tipici, come culurgiones, fregola e seadas.
Ma andiamo con ordine.

Fra le mete da visitare sono imperdibili San Teodoro, a 9 km da Porto San Paolo, incantevole paesino facile da girare circondato da belle spiagge e con una ricca scelta di locali e localini per cena. Spostandosi più a nord una visita la merita Porto Cervo (in barca sarebbe l’ideale), icona della dolce vita anni ‘80 che oggi è ancora un luogo elegante, seppur caro, sempre molto piacevole da vivere: magari con una sosta da Nuna in piazzetta, per un piacevole drink e un aperitivo non banale.
E ovviamente Porto Rotondo, la località più vivace, più al passo con i tempi e forse anche più bella della Costa Smeralda. Porto Rotondo è bella da visitare a piedi, in barca o semplicemente adagiandosi su una delle sue spiagge.
LA SPIAGGIA IMPERDIBILE
Una delle spiagge più belle, a pochi passi da San Teodoro, è la spiaggia de La Cinta, 5 chilometri di sabbia bianca e soffice di fronte a un mare cristallino: uno spettacolo unico. A Nord di Olbia da segnalare White Beach a Golfo Aranci, bello lo stabilimento, buono il ristorante.

DOVE MANGIARE
Il nostro colpo di Fulmine è scattato per La Tavernetta, ristorante di pesce e cucina tipica molto curato a Porto Taverna, fra Porto San Paolo e San Teodoro: menù intrigante, piatti buonissimi, personale attento e gentile e posizione unica, di fronte al mare con vista sulla tavolara. Consigliatissima la grigliata di crostacei.

DOVE ALLOGGIARE
Una soluzione molto confortevole è rappresentata dall’Hotel Don Diego a Porto San Paolo. Immerso nel verde, di fronte al mare, con spiaggia privata, piscina di d’acqua salata, belle camere e bungalow diffusi nella pineta e ristorante fronte mare. Comodo, bello e rilassante.
Il consiglio è quello di arrivare a Olbia, centro nevralgico e strategico della Sardegna nord-orientale. A questo punto potete scegliere una base da cui partire, come per esempio il paese di Porto San Paolo, piccolo, comodo e a misura d’uomo a una quindicina di chilometri a sud di Olbia e utilizzarlo come base per visitare le meraviglie circostanti, fatte di mare e natura, splendide spiagge, bellissimi maneggi, ma anche profumi e sapori di Sardegna. Un’isola generosissima in questo senso, con il suo miele, il suo mirto, il suo pesce, gli incredibili formaggi, pecorini in primis, i suoi vini, ma anche i suoi piatti tipici, come culurgiones, fregola e seadas.
Ma andiamo con ordine.

Fra le mete da visitare sono imperdibili San Teodoro, a 9 km da Porto San Paolo, incantevole paesino facile da girare circondato da belle spiagge e con una ricca scelta di locali e localini per cena. Spostandosi più a nord una visita la merita Porto Cervo (in barca sarebbe l’ideale), icona della dolce vita anni ‘80 che oggi è ancora un luogo elegante, seppur caro, sempre molto piacevole da vivere: magari con una sosta da Nuna in piazzetta, per un piacevole drink e un aperitivo non banale.
E ovviamente Porto Rotondo, la località più vivace, più al passo con i tempi e forse anche più bella della Costa Smeralda. Porto Rotondo è bella da visitare a piedi, in barca o semplicemente adagiandosi su una delle sue spiagge.
LA SPIAGGIA IMPERDIBILE
Una delle spiagge più belle, a pochi passi da San Teodoro, è la spiaggia de La Cinta, 5 chilometri di sabbia bianca e soffice di fronte a un mare cristallino: uno spettacolo unico. A Nord di Olbia da segnalare White Beach a Golfo Aranci, bello lo stabilimento, buono il ristorante.

DOVE MANGIARE
Il nostro colpo di Fulmine è scattato per La Tavernetta, ristorante di pesce e cucina tipica molto curato a Porto Taverna, fra Porto San Paolo e San Teodoro: menù intrigante, piatti buonissimi, personale attento e gentile e posizione unica, di fronte al mare con vista sulla tavolara. Consigliatissima la grigliata di crostacei.

DOVE ALLOGGIARE
Una soluzione molto confortevole è rappresentata dall’Hotel Don Diego a Porto San Paolo. Immerso nel verde, di fronte al mare, con spiaggia privata, piscina di d’acqua salata, belle camere e bungalow diffusi nella pineta e ristorante fronte mare. Comodo, bello e rilassante.
- Gallery Author: Redazione PM
- Author Website: www.piaceremagazine.it
- License: All Rights Reserved