Tutti i contrasti dello stile urban In evidenza

Vuoi arredare la tua casa in stile urban? Ecco alcuni consigli utili dal blog di Chiara Pucciarini
Lo stile urban coniuga complementi d’arredo di diverse epoche a un’architettura di tipo industriale e contemporaneo. È lo stile delle grandi metropoli, eccentrico, variegato, ricco e inusuale. È uno stile da personalizzare con elementi d’arredo in contrasto fra loro, poltrone vintage e tavolini da salotto moderni, letti dal design essenziale e lampadari in cristallo. Le case in stile urban sono spaziose e con alti soffitti. La struttura ricorda i vecchi edifici abbandonati delle metropoli, con pareti di mattoni o pietra a vista, grandi finestre e scale in ferro. Ovviamente anche se la struttura della tua casa non è in stile urban potrai comunque arredarla secondo questo stile.
1. Materiali tipici dell'arredamento in stile urban sono i mattoni o il cemento per le pareti, le travi a vista per il soffitto e piastrelle, resina o cemento per i pavimenti. Bisogna tenere a mente che questo tipo di materiali può portare facilmente ad ambienti troppo freddi, che è bene addolcire con opportune soluzioni: ad esempio, un parquet di legno come pavimento, divani dai colori caldi o mobili in legno dalle linee morbide. I materiali maggiormente utilizzati nello stile urban sono senza dubbio il mattone e la pietra: grezzi, dipinti di bianco o di grigio, le pareti a vista realizzate con questi materiali sono, infatti, il segno distintivo di questo stile. Per il pavimento ti consigliamo di scegliere il parquet. Dato che lo stile urban è essenziale e freddo i pavimenti in legno conferiranno all’ambiente un tocco caldo e accogliente, oltre che a dare un senso di unicità a questo stile così variegato. Per i mobili, i materiali principali derivano sempre da atmosfere cittadine o industriali: si tratta quindi di metallo grezzo o legno scuro per un effetto di tipo rustico. In salotto o in camera da letto sarà d’obbligo rivestire la parete più in vista con mattoni o pietre dall’aspetto usurato, la casa assumerà subito un tocco urban inconfondibile.
2. I colori dello stile urban sono generalmente neutri e grezzi: bianco, grigio, crema o color mattone. Come per lo stile moderno, questi colori vengono utilizzati sulle pareti e sui pavimenti come basi per costruire dei contrasti ricercati con altri elementi d’arredo dai colori accesi. È anche possibile, per un effetto più audace, colorare alcune pareti con tinte più forti per creare contrasto con le altre a toni neutri. Tinteggia le altre pareti con colori neutri: il bianco illuminerà gli ambienti, il beige scalderà l’atmosfera, il marrone conferirà alla casa un tocco di carattere ed eleganza.
3. Arredi: per una casa in stile urban scegli degli arredi dallo stile minimal da personalizzare con qualche pezzo di design in contrasto. Ad esempio in salotto sistema un divano moderno accanto a delle poltrone vintage dalle tinte accese, in camera da letto un lampadario in cristallo antico illuminerà il letto dalla forma contemporanea, in sala da pranzo gioca con forme e stili di sedie e tavolo, personalizza l’ingresso con un comò verde lime o rosso acceso. Per arredare una casa in stile urban dovrai prestare particolare attenzioni alle decorazioni. Personalizza le pareti con grandi tele astratte o con graffitti disegnati direttamente sul muro.
4. Ambientazioni. Gli elementi tipici dell’arredo urban derivano principalmente dalla corrente definita industrial: vecchie lampade industriali, tubature da utilizzare come strutture per mobili o semplici decorazioni da parete, vecchie macchine da scrivere o per cucire, ventilatori a pale da terra o da soffitto, antichi bauli o orologi da parete, scaffalature in metallo grezzo, manichini e sgabelli per le camere da letto. A questo proposito, è consigliabile a volte utilizzare elementi di arredo di altri stili (ad esempio mobili in stile Shabby Chic o arredo Provenzale) che possano creare dei contrasti delicati e restituire calore ad ambienti urban troppo freddi.
Ti senti finalmente in grado di dare un gusto urban alla tua casa o al tuo negozio? Se hai bisogno di consigli più specifici, lasciaci un commento e ti risponderemo quanto prima.
#pucciarinilostiledicasa