Uso dei cookie

Questo sito non fa uso di cookie per la profilazione in prima persona.
Questo sito fa però uso di cookie tecnici. Questo sito utilizza inoltre embed di codice e servizi esterni. Nell'informativa estesa sono disponibili i link alle terze parti ove negare i cookies dei terzi che possono profilare se attivati dall'utente sul sito del terzo.
Procedendo nella navigazione o cliccando su "Accetto" si acconsente all'uso dei cookie.


Policy Accetto

A+ A- T+ T-

L'editoriale n.133

Scritto da 
0
|| || ||
Se ci fossero stati i social quando hanno inventato la penicillina, oggi saremmo estinti
Si riparte. Con ottimismo, con la consapevolezza, rispetto a un anno fa, di aver commesso errori che non vanno più com­messi e con un’arma che 12 mesi fa non avevamo: i vaccini. Vaccini che a oggi si stan­no rivelando la miglior difesa possibile contro il Covid, come dimostrano i numeri che arrivano da Israele e Gran Bretagna. Con buona pace di chi come il Prof. Massimo Galli è arrivato a dire, pur di non cambiare la linea editoriale dell’allarmismo, che i “vaccini funzionic­chiano”. Dichiarazione gravissima per uno scien­ziato in primis perché si tratta di un’affermazione anti-scientifica (i vaccini funzionano eccome) e poi perché rischiano di creare scetticismo nei confronti della nostra arma di dife­sa più importante.

E se dovesse spuntare dai meandri del web un vostro amico che ha un cugino che nonostante il vaccino si è infettato lo stesso o se qualche no­vax proverà a sminuire i vaccini sostenendo che non fermano il contagio spiegategli che l’obiettivo del vaccino non è rendere impossibile un’infezione ma addestrare il nostro sistema immunitario a combatterla senza gravi conseguenze.

Deriva da viro-star: per uno Zangrillo che esce c’è un Galli che entra. Colpa, soprattutto, di un sistema mediatico moribondo che pur di raccattare audien­ce ha trasformato i virolo­gi in maître-à-penser, ma soprattutto ha reso la tv luogo improprio di dibat­tito scientifico. Perché un conto è sostenere che la diversità di vedute è il sale della scienza, un al­tro è spostare quel sano confronto dalle sedi pre­poste alla tv. Un malco­stume che si è rivelato il principale fattore di anal­fabetizzazione scientifi­ca dell’opinione pubblica.

Ma guardiamo avanti. Con fiducia e responsa­bilità. Forse la vita come la conoscevamo prima (o qualcosa che le assomi­glia molto) può iniziare a ripartire. E qualche se­gnale promettente già si intravede: come il volo Perugia-Londra opera­to da Brititsh Airways, o come Umbria Jazz che annuncia Ben Harper. O come il ritorno in serie B del Grifo dopo appena otto mesi di inferno. Se in autunno potremo tornare allo stadio potremo per­sino dire, da tifosi, di non aver neanche percepito il sapore della serie C.

L'editoriale n.133
   
Pubblicato in Editoriale
Etichettato sotto
Matteo Grandi

A due anni leggeva Proust, parlava perfettamente l'inglese, capiva il francese, citava il latino e sapeva calcolare a mente la radice quadrata di numeri a quattro cifre. Andava al cinema, seppur accompagnato dai genitori, suonava il pianoforte, viaggiava in aereo, scriveva poesie e aveva una fitta corrispondenza epistolare con l'allora presidente della Repubblica Sandro Pertini. A sei anni ha battuto la testa cadendo dagli sci. Del bambino prodigio che fu restano l'amore per il cinema, per la scrittura e per le feste natalizie. I segni del tracollo sono invece palesati da un'inutile laurea in legge, da un handicap sociale che lo porta a chiudersi in casa e annullare appuntamenti di qualsiasi genere ogni volta che gioca il Milan e da una serie di contraddizioni croniche la più evidente delle quali è quella di definirsi "di sinistra" sui temi sociali e "di destra" su quelli economici e finanziari. A trent'anni ha battuto di nuovo la testa e ha fondato Piacere. Gli piacerebbe essere considerato un edonista; ma il fatto che sia stata la sofferenza (nel senso di botta in testa) a generare il Piacere (nel senso di magazine) fa di lui un banalissimo masochista.