Stampa questa pagina

Cosa sappiamo dei terremoti e come è cambiato nei secoli il modo di studiarli?

Scritto da 
0
Cosa sappiamo dei terremoti e come è cambiato nei secoli il modo di studiarli?
Al Post venerdì 3 febbraio il secondo appuntamenti per indagare l’origine degli eventi sismici tra scienza e superstizione
Sempre al Post (Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia) di Perugia andrà in scena venerdì 3 febbraio il secondo appuntamento di approfondimento sul fenomeno dei terremoti, tema particolarmente attuale in Umbria, soprattutto dopo i recenti eventi sismici che hanno interessato il centro Italia. Un viaggio tra scienza, superstizione, leggende e strane credenze per acquisire una maggiore consapevolezza che i terremoti non si possono prevedere ma è possibile cautelarsi con la prevenzione che nasce anche da accurate conoscenze scientifiche.

Venerdì 3 febbraio alle ore 17.30 Terremoti e tettonica attiva in Italia Centrale incontro con Massimiliano Barchi. Il geologo e direttore del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia guiderà il pubblico in un viaggio alla scoperta delle caratteristiche geologiche e geofisiche dell’Appennino centrale, approfondendo i recenti eventi sismici che hanno interessato Amatrice e Norcia.


A seguire aperitivo e lettura teatrale Terremoto di emozioni a cura di Francesca Cenciarelli e Maria Luisa Morici.


L’incontro è organizzato dal Post in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia. Ingresso libero.




Per informazioni: POST 075.5736501 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio stampa Psiquadro

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 

 

Cosa sappiamo dei terremoti e come è cambiato nei secoli il modo di studiarli?