Uso dei cookie

Questo sito non fa uso di cookie per la profilazione in prima persona.
Questo sito fa però uso di cookie tecnici. Questo sito utilizza inoltre embed di codice e servizi esterni. Nell'informativa estesa sono disponibili i link alle terze parti ove negare i cookies dei terzi che possono profilare se attivati dall'utente sul sito del terzo.
Procedendo nella navigazione o cliccando su "Accetto" si acconsente all'uso dei cookie.


Policy Accetto

A+ A- T+ T-

La rivolta dei gestori di alberghi ed agriturismi. E la miopia di chi ci amministra In evidenza

Scritto da 
0
|| || ||
Questa estate albergatori e proprietari di agriturismi hanno lanciato una crociata contro chi mette a disposizione dei turisti le proprie seconde case

È nata così la cosiddetta legge “anti Airbnb” che impone a chi affitta una tassazione (del 21%) ma che non permette di scaricare alcun costo di gestione.

Gli albergatori, d’altro canto, sostengono di essere stati danneggiati dal fenomeno dell’affitto di seconde case. Ma è davvero sempre “colpa degli altri”?

A Firenze negli ultimi 5 anni le seconde case in affitto sono lievitate (da 2.000 a oltre 3 volte tanto); ma hotel e agriturismi non registrano crisi. E allora mi chiedo: come mai a Firenze chi affitta appartamenti non danneggia gli albergatori? Qualcuno dirà “Firenze è Firenze, fa storia a sè”.

Bene, allora, occupiamoci delle faccende di casa nostra. Magari sotto il profilo di controlli e burocrazia, due aspetti che vessano i proprietari di case in affitto. E mi riferisco a quelli onesti, che non evadono e sono in regola. Soggetti che sono comunque spesso oggetto di sanzioni, magari per innocue mancanze amministrative causate da norme confuse e poco chiare. Di fatto una giungla burocratica che tende a scoraggiare a suon di multe per disincentivare il fenomeno.
Ma si tratta di un errore di valutazione e strategia madornale!!

Proviamo a riflettere
:
-Si considera quanti turisti in più invece arrivano grazie all’affitto di case?
-È mai passato per la testa dei nostri amministratori di informarsi se questo turismo è formato da clienti sottratti ad alberghi e altro?
-Possibile che chi è preposto a decidere non capisca che sono proprio queste nuove forme di accoglienza ad attrarre nuovi turisti che altrimenti in Umbria non metterebbero piede?
-Qualcuno ha cercato di capire, con indagini e ricerche, quanto sia positiva la ricaduta sull’intero territorio (ristoranti, botteghe artigiane, cantine, frantoi, eccetera?)

La verità è che se alcune strutture ricettive “tradizionali” sono in crisi è perché manca una promozione seria del territorio. Eccoci allora al nocciolo: per rilanciare il turismo occorre una promozione studiata a tavolino. Pensare di salvare gli alberghi disincentivando gli affitti è una visione semplicemente ottusa.

Purtroppo, però, in Italia si rinuncia troppo spesso a ragionare solo per darla vinta a chi fa la voce grossa. Senza capire che è proprio allargando la tipologia di offerta ricettiva (molti stranieri preferiscono la casa al classico hotel) che i nostri territori vengono scoperti apprezzati e pubblicizzati. Un traino prezioso per l’Umbria, altrimenti conosciuta solo per la sua vicinanza alla Toscana.

Vessare, multare e scoraggiare non ha alcun senso e soprattutto non farà riempire d’un tratto gli alberghi.

La rivolta dei gestori di alberghi ed agriturismi. E la miopia di chi ci amministra